La vita dell’uomo trova pienezza in qualcosa che lo trascende. Ecco che non c’è intelletto sensibile che non ricerchi il senso cui le cose, le azioni, la vita, volgono.
Articoli recenti

Suicida per ChatGPT

Marcantonio Bragadin: l’avvocato di Venezia che scelse la fede fino al martirio
Il 17 agosto 1571, a Famagosta, sull’isola di Cipro, si compiva uno dei capitoli più drammatici e gloriosi della storia di Venezia e della Cristianità: il martirio di Marcantonio Bragadin. Politico, uomo di legge, comandante militare, egli fu testimone incrollabile della libertà e della fede. La sua vita, intrecciata al destino della Serenissima, è una pagina di eroismo che ancora oggi parla al cuore dell’Europa.

Di terra e di fede: storia millenaria del Friuli
Di terra e di fede: storia millenaria del Friuli
Ancje Diu al è furlan: se nol pae vuei, al pae doman
(“Anche Dio è friulano: se non paga oggi, paga domani”)
- detto popolare

2° FESTIVAL DELL’ “UMANO TUTTO INTERO”

Nota a sentenza – Corte Cost. 68/2025 - registrazione "figli” famiglie arcobaleno

Riservatezza nel mondo digitale

Venezia: Mercato, Mercantilismo e Grandezza

Foibe, violenza e umanità: la prospettiva dei vinti

La forza dei numeri: teoremi e grafici che spiegano le elezioni (in Germania e altrove)

L’anticomunismo dell’anima: Serbia e la nostalgia sacra di un ordine perduto

Venezia, l’anadiomene

A scuola di declino

One Nation under God: gli Stati Uniti e quel legame intramonatabile tra politica e religione

Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede.

Luci e ombre sulla crisi della Chiesa

Kickl, il nuovo Haider che ha stregato gli austriaci

Universa Universis: la Padova di Donatello.

Intervista a Maurizio Sacconi, “otre nuovo per vino nuovo”: il riformismo delle istituzioni come risposta ai cambiamenti demografici, tecnologici e socio-economici.

Regno Unito: free speech emergency.
